
Mi sorprende di questa lunga e complessa pagina un minuscolo particolare, una annotazione a prima vista marginale. Ma nel quarto evangelo i dettagli sono sempre significativi. Al termine della lunga conversazione presso il pozzo dove la donna era venuta ad attingere acqua, l’Evangelista nota: “lasciata la brocca, la donna andò in città...”. Era venuta per l’acqua, bene raro e prezioso eppure qualche cosa è avvenuto presso il pozzo e la donna non è più preocccupata della brocca e dell’acqua ma solo di andare, senza indugi né impedimenti, a chiamare la gente perché venga ad incontrare Gesù. Questa brocca, utensile prezioso in quella povera economia domestica, lasciata presso il pozzo non è forse il segno di una svolta nella vita di questa donna mal amata? Che cosa è avvenuto in quel mezzogiorno, col sole a picco, presso il pozzo? Potremmo dire, semplicemente un incontro.
Comments