top of page

Abbraccio mattutino

Beato Angelico, Noli me tangere, Convento di San Marco a Firenze (opera di pubblico dominio)
Beato Angelico, Noli me tangere, Convento di San Marco a Firenze (opera di pubblico dominio)

È davvero singolare che la prima persona alla quale il Risorto si manifesti sia Maria di Magdala. Non si manifesta a nessuno dei discepoli che, con l'unica eccezione di Giovanni, sono fuggiti al momento della cattura nell'Orto degli ulivi e seguiranno da lontano Passione e Morte del Maestro. Neppure si manifesta a Maria sua Madre, a Lei aveva rivolto una delle sue ultime parole dalla croce affidandola al discepolo Giovanni. Si manifesta a Maria di Magdala. Perché? Non abbiamo risposta ma possiamo trovare nei pochi ma significativi cenni che negli evangeli riguardano questa donna qualche indizio. Cerchiamo allora di conoscere questa donna che è stata guarita da Gesù. L’evangelista Luca (8,1-3) precisa che da lei “erano usciti sette demoni” come a sottolineare la gravità della sua condizione. Una volta guarita, Maria non ritorna alle sue abituali occupazioni ma con altre donne segue Gesù e i discepoli assicurando loro sostegno grazie alle risorse di cui dispongono. Una decisione, questa, per Gesù, che rivela l'attaccamento alla sua persona e insieme il carattere risoluto di questa donna. Sarà presente sotto la croce (Gv 19, 25) quando tutti i discepoli, ad eccezione di Giovanni, fuggiranno per non esser coinvolti in quella esecuzione capitale. Maria di Magdala è lì: coraggiosa, profondamente legata a Gesù, fino all’ultimo respiro.


Comments


Comunità Pastorale Visitazione della Beata Vergine Maria - Milano - chiesagratosoglio@gmail.com

Registrati per ricevere la nostra Newsletter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
bottom of page